Riappropriarsi del possibile: una risposta di classe alla pandemia
di Francesco Munafò – Sinistra Anticapitalista Quando Marcuse scrisse Eros e Civiltà, uno dei suoi obiettivi era confutare l’idea di Freud per cui la civiltà di per sé fosse responsabile del sacrificio integrale del principio di piacere al principio di realtà, ovvero all’organizzazione della vita sociale e produttiva mediante ilContinue Reading
Capitale, programmazione di massa, desiderio
di Marco Ciccarella – Sinistra Anticapitalista Proseguiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo, qui il secondo capitolo, e di seguito il terzo capitolo. Questa relazione si propone di analizzare sinteticamente i processi di soggettivazione, il legame tra soggetti e oggetti, laContinue Reading
DIALETTICA DI UNA PANDEMIA: CAPITALISMO-NELLA NATURA/NATURA-NEL-CAPITALISMO. INTRODUZIONE
di Michele Nobile Pubblichiamo quest’interessante contributo di Michele Nobile, uscito sul blog Utopia rossa il 09-04-2020 (qui trovate l’articolo originario). Premessa Tempi storici, geologici e biologici: Antropocene o Capitalocene? Da capitalismo e natura alla dialettica di capitalismo-nella natura/natura-nel-capitalismo Da capitalismo e natura alla dialettica di capitalismo-nella natura/natura-nel-capitalismo Prospettive Note «L’organismo e l’ambiente nonContinue Reading
Tesi sulla rivolta
del Comitato di Redazione della Rivista Spectre, USA Pubblichiamo l’editoriale della rivista Spectre sulla grande rivolta attualmente in corso negli USA. BLACK LIVES MATTER! STIAMO SENZA SE E SENZA MA CON LA RIVOLTA CONTRO LA POLIZIA! CI OPPONIAMO ALLA TEPPAGLIA VIOLENTA DELLA POLIZIA CHE INFESTA LE STRADE! Terroristi che soffocano eContinue Reading
Uomo, “natura”, evoluzione
di Delia Carloni – Sinistra Anticapitalista Proseguiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo, qui il secondo capitolo. Il rapporto della specie umana con la “natura” è stato centrale non solo nello sviluppo, attraverso i millenni, delleContinue Reading
Oppressi di tutto il mondo…
di Marsia Comparoni – Planet2084 Pubblichiamo questo contributo per stimolare una discussione collettiva e pubblica sul concetto di oppressione. Seguiranno altri contributi sul tema. Siamo tanti, dispersi, frammentati anche quando siamo a milioni accalcati nello stesso spazio, parliamo tutte le lingue del mondo e abbiamo strumenti diversi. Gli oppressi. ParolaContinue Reading
Una “transizione energetica” non ci salverà
di Controtempi Qual è il livello di dibattito che attraversa il mondo ecologista, quello che prima della pandemia, ha partecipato in modo convinto alle gigantesche mobilitazioni sul clima promosse da Greta Thumberg? Tempo Zero – per chi non lo conoscesse un collettivo di studenti del dipartimento di fisica dell’università diContinue Reading
Cambiamenti climatici e questione energetica
di Bruno Buonomo – Sinistra Anticapitalista, Planet2084 Continuiamo la pubblicazione degli Atti del Primo seminario dei Collettivi Ecosocialisti di Sinistra Anticapitalista. Qui trovate l’introduzione, qui il primo capitolo. Il sistema capitalistico, con il suo produttivismo e la ricerca del massimo profitto sta producendo una vera e propria devastazione ambientale cheContinue Reading
Il virus che c’era già. Neoliberalismo e pandemia
di Fabrizio Capoccetti Pubblichiamo quest’interessante riflessione sul rapporto tra “governance neoliberale” e pandemia. L’articolo è apparso originariamente su La Fionda il 30 aprile 2020. La situazione in cui ci troviamo a vivere da due mesi a questa parte è estremamente difficile, anche se, tuttavia, non è mai stata improbabile; eContinue Reading
Cosa ci insegna la curva del Coronavirus sui cambiamenti climatici
di Marco Carraro – Planet 2084 Torniamo a parlare di Covid-19 e lo facciamo ripubblicando quest’interessante riflessione uscita sulla rivista Planet 2084 il 10 maggio. Gli umani non afferrano facilmente il concetto di crescita esponenziale, ma è esattamente il motivo per cui il coronavirus è diventato così difficile da gestire,Continue Reading