di Umberto Oreste Pochi giorni dopo la chiusura ingloriosa della COP29 a Baku, che ha ancora una volta ignorato gli accordi di Parigi 2015, si è chiusa il primo di dicembre la INC5 di Busan in Corea del Sud, la conferenza ONU che doveva mettere mano alla riduzione della produzioneContinue Reading

Sticky

  di Marco Revelli Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni davanti al Parlamento europeo in seduta plenaria al tema delle sfide ambientali, del cambiamento climatico, dell’energia pulita,Continue Reading

di John Bellamy Foster In questo articolo John Bellamy Foster espone il concetto di estrattivismo, un elemento determinante per comprendere la nostra attuale crisi planetaria. L’estrazione accelerata delle risorse della Terra dalla metà del XX secolo, osserva Foster, minaccia non solo il mondo naturale, ma anche le forme di vitaContinue Reading

Il modello di trasporti può dirsi sostenibile quando risponde efficacemente alle esigenze dei cittadini, riduce il traffico, migliora la qualità dell’aria, taglia i consumi energetici, riduce il consumo di suolo e di sottosuolo. Il sistema di trasporto pubblico in Italia è invece caratterizzato da gravi inefficienze, dall’insufficienza di offerta diContinue Reading

Il modello nazionale di gestione dei rifiuti è caratterizzato da gravi inefficienze nonostante la legge attuale vigente ( D.lgs 152/2006) abbia recepito sin dal 2011 i principi contenuti nella Direttiva Europea 98/2008, in merito al corretto trattamento dei rifiuti che prevedono il rispetto di specifici ordini di priorità nella gestioneContinue Reading

Il solo decreto Sblocca Italia varato nel 2014 ha sbloccato 14 grandi opere per un valore stimato di quasi 29 miliardi di euro, sostenendo uno schema di investimenti pubblici che favorisce la costruzione di infrastrutture impattanti e dalla dubbia utilità a scapito di interventi diffusi di risanamento del dissesto idrogeologicoContinue Reading

Il modello di produzione agricolo nel mondo globalizzato si basa sempre di più sull’utilizzo di prodotti di sintesi chimica volti ad aumentare a dismisura la redditività di grandi monocolture. Tali pratiche, oltre ad essere come è noto fortemente energivore e fortemente inquinanti per il suolo e per le acque diContinue Reading

Con i suoi 60 chilometri quadrati è il maggior lago costiero italiano collegato con due canali, distanti fra loro 10 km, dal mare, quindi è un lago salato. Il ricambio dell’acqua tramite questi canali è assicurato dalle maree, ma insabbiandosi i corsi d’acqua, tale ricambio viene sempre più limitato. IlContinue Reading